REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI SOCIALI SAS DI ADDESTRAMENTO
( modificato e approvato con Delibera Presidenziale 12/08 PS,
modificato con Delibera CDN n. 205/11/08,
Delibera PS n. 2209 del 30/03/09)

Norme generali

Art. 1
Ai Campionato Sociali SAS di Addestramento "Cani Nati e Allevati in
Italia" e "Campionato Sociale di Addestramento". Possono partecipare quali
conduttori esclusivamente i soci SAS in regola con la quota Sociale per
l'anno in corso. Possono partecipare solo cani da Pastore Tedesco, non
sono ammesse altre razze.
Tutti i soggetti dovranno essere in possesso del libretto sanitario o
separato certificato che attesti l'avvenuta vaccinazione antirabbica. Il
libretto sanitario del cane e/o il certificato di vaccinazione potrà
essere richiesto in qualunque momento della manifestazione dai Medici
Veterinari dell'Unità Sanitaria Locale.

Art. 2
In concomitanza con i Campionato Sociali SAS, non potranno svolgersi altre
prove o altre manifestazioni organizzate dalla SAS.

Art. 3
Il conduttore dovrà sempre avere con se il documento di riconoscimento del
cane (Pedigree) da esibire al giudice per l'identificazione del soggetto.

Art. 4
Il Campionato Sociale per i Cani Nati e Allevati in Italia si svolge con i
regolamenti di IPO1, IPO2, IPO3 ed è riservato a soggetti registrati al
ROI alla nascita..
I cani che vi partecipano devono risultare regolarmente iscritti al Libro
Origini Italiano (ROI). Il Conduttore deve essere residente in Italia.
Il titolo di Campione Sociale, Promessa e Speranza SAS potrà essere
conseguito solo da soggetti che risultino di proprietà e siano condotti da
soci SAS in regola con la quota sociale.

Art. 5
Il Campionato sociale di Addestramento si svolge con il Regolamento di
IPO3. I cani che vi partecipano devono risultare iscritti ad un libro
Origini riconosciuto dell’FCI e potranno essere iscritti solo soggetti che,
nell’anno in corso, si siano qualificati in uno dei Campionati Regionali SAS
o in una selezione per la W.M. Si qualificano quei soggetti che:
- in un C.R. superino la prova in tutte e tre le sezioni, ottenendo in due sezioni
   la qualifica di "Buono" ed in una la qualifica di "Molto Buono";
- nella selezione W.M. superino la prova in tutte e tre le sezioni ottenendo in
   due sezioni la qualifica di "Molto Buono" e in una la qualifica di "Buono".


Art.6
I cani che hanno rappresentato la SAS alla W.M. WUSV nell'anno in corso
verranno iscritti d'ufficio a cura della SAS Sede Centrale, l'iscrizione
d'ufficio non esonera il conduttore dal pagamento della quota d'iscrizione

Art. 7
I conduttori che abbiano, nell'anno precedente o nell'anno in corso,
rappresentato altre nazioni alla W.M. WUSV o partecipato nell'anno
precedente o durante l'anno in corso a prove di Selezione per la W.M. per
altre nazioni, non possono conseguire il titolo di Campione Sociale SAS.
In questo caso il titolo viene assegnato al 2° classificato.

Art 8
I primi tre classificati in IPO1, IPO2 e IPO3 al Campionato Sociale dei
Cani Nati e Allevati in Italia e i primi tre classificati al Campionato
Sociale di Addestramento al termine della prova, durante la
manifestazione, saranno sottoposti ad un prelievo di sangue per la ricerca
del DNA da parte di veterinari fiduciari della SAS, per l'archiviazione
dei relativi dati che rimarranno a disposizione della SAS.

Art. 9
La iscrizione al Campionato Sociale SAS di Addestramento e Campionato dei
Cani Nati e Allevati in Italia comporta da parte del proprietario del cane
la prestazione del consenso al prelievo di sangue del soggetto iscritto ai
fini del deposito per l'archiviazione, il confronto e la eventuale
utilizzazione per il DNA.

Giurie

Art. 10

I Giudici e Figuranti per i Campionati Sociali vengono designati dal
Consiglio Direttivo Nazionale sentito il parere non vincolante del
Comitato Tecnico della SAS e del Referente Nazionale
dell'Addestramento.


CAMPIONATO SOCIALE SAS
"Cani Nati e Allevati in Italia"

Art. 11
La prova si svolge con i regolamenti di IPO1, IPO2, IPO3.
E' riservato a soggetti che alla nascita siano stati registrati al ROI in
Italia, condotti da soci SAS residenti in Italia,
La manifestazione viene programmata tutti gli anni nei mesi di Marzo o
Aprile e l'organizzazione è affidata del CDN ad una dalle Regioni SAS tra
quelle che ne abbiano fatto richiesta.


Art. 12
La manifestazione si svolgerà in uno stadio o in altri impianti sportivi
preventivamente dichiarati idonei dal Referente Nazionale del Settore
Addestramento.

Titoli

Art. 13

Al Campionato dei Cani Nati e Allevati in Italia sono in palio i seguenti
titoli:

Campione SAS (al primo classificato in IPO3)
Promessa SAS (al primo classificato in IPO2)
Speranza SAS (al primo classificato in IPO1)

I titoli possono essere assegnati solo a soggetti liberi da displasia
verificabile dal contrassegno posto nel certificato.
Se il cane primo classificato in una delle due prove non possedesse i
requisiti richiesti, il titolo passerà al 2° classificato a condizione che
sia in possesso dei requisiti richiesti. In nessun caso i titoli potranno
essere assegnati al terzo classificato.


Art. 14
Ciascun conduttore non potrà iscrivere e/o partecipare con più di due
soggetti.
La conduzione di due soggetti sarà subordinata al rispetto del programma
orario stabilito dall'organizzazione. Qualora dopo il sorteggio risultasse
una sovrapposizione di orari tra i soggetti iscritti con lo stesso
conduttore, il conduttore dovrà ritirare uno dei due soggetti. In questo
caso la quota di iscrizione per il soggetto non presentato non verrà
restituita.

Art. 15
Ai fini della classifica finale tra i soggetti che terminano la prova con
uguale punteggio, prevarrà il cane con il miglior punteggio nella sezione
"C"; se anche in questa sezione il punteggio risultasse uguale si dovrà
tener conto del miglior punteggio nella sezione "B".
L'attribuzione del titolo ex equo verrà assegnato a soggetti che abbiano
parità di punti in tutte e tre le sezioni (A-B-C)

Art. 16
I cani qualificati in IPO1 non potranno partecipare
nella stessa prova l'anno successivo. Potranno, invece, essere presentati
in IPO2.
I Cani qualificati in IPO2 non potranno partecipare nella stessa
prova l'anno successivo. Potranno, invece, essere presentati in IPO3.
Il Cane che non si qualifica in una delle due gare, potrà essere
ripresentato l'anno successivo anche nella stessa gara in cui ha fallito.

CAMPIONATO SOCIALE SAS DI ADDESTRAMENTO
Art. 17
Il Campionato Sociale SAS di Addestramento di IPO3, viene
organizzato ogni anno nel mese di Ottobre.
Il Consiglio Direttivo affida annualmente l'organizzazione ad una delle
Regioni SAS che ne abbia fatto richiesta. La manifestazione si svolgerà
sempre in uno stadio o altri impianti sportivi preventivamente dichiarati
idonei dal Referente Nazionale del Settore Addestramento. Potranno
iscriversi al Campionato Sociale, solo i concorrenti che abbiamo raggiunto
il punteggio minimo di 250 punti in un C.R. o nella prova di recupero
organizzata dalla SAS sede Centrale (vedi art.20).


Art. 18
Il Titolo di Campione Sociale SAS sarà assegnato al primo classificato
purchè risulti in possesso della Selezione. In mancanza di questi
requisiti, il titolo passerà al secondo classificato a condizione che sia
in possesso dei requisiti richiesti. In nessun caso il titolo potrà essere
assegnato al terzo classificato.
Se due o più soggetti terminano la prova con uguale punteggio, ai fini
della classifica finale prevarrà il miglior punteggio nella sezione "C",
se anche in questa sezione il punteggio risultasse uguale si dovrà tener
conto del miglior punteggio nella sezione "B".
L'attribuzione del titolo ex equo verrà assegnato a soggetti che abbiano
parità di punti in tutte e tre le sezioni (A-B-C)

CAMPIONATO REGIONALE SAS

Art. 19
I Campionati regionali SAS vengono organizzati ogni anno entro e non oltre
il mese di Giugno possibilmente nei campi sportivi oppure in campi SAS che
abbiano le caratteristiche previste dai Regolamenti delle prove di IPO.
La prova si svolge con i regolamenti di IPO1, IPO2 e IPO3, vi possono
partecipare anche Soci provenienti da altre Regioni SAS.



Titoli

Art. 20
Al Campionato Regionale vengono assegnati i seguenti titoli:
Campione Regionale SAS (al primo classificato nella prova di IPO3)
Promessa Regionale SAS (al primo classificato nella prova di IPO2)
Speranza Regionale SAS (al primo classificato nella prova di IPO1)

Il titolo di Campione Regionale SAS sarà assegnato al primo classificato
purchè il cane risulti selezionato iscritto al ROI e, per cani esteri, sarà
necessario comprovare l'apertura della pratica al ROI in corso.
Il cane con le suddette caratteristiche dovrà essere condotto da un
socio SAS in regola con la quota sociale per l'anno in corso. In mancanza
di questi requisiti, il titolo passerà al secondo classificato a
condizione che abbia i requisiti richiesti. In nessun caso il titolo potrà
essere assegnato al terzo classificato.
I titoli di Promessa e Speranza Regionale SAS vengono assegnati solo a
soggetti liberi da displasia verificabile dal contrassegno posto nel
certificato ROI e sia condotto da un socio SAS in regola con la quota
sociale per l'anno in corso Se il cane primo classificato non possedesse i
requisiti richiesti il titolo passerà al secondo classificato a condizione
che questo possieda i requisiti richiesti. In nessun caso questi titoli
possono essere assegnati a soggetti terzi classificati.
Se due o più soggetti terminano la prova con uguale punteggio, ai fini
della classifica finale prevarrà il miglior punteggio nella sezione "C",
se anche in questa sezione il punteggio risultasse uguale si dovrà tener
conto del miglior punteggio nella sezione "B".
L'attribuzione del titolo ex equo verrà assegnato a soggetti che abbiano
parità di punti in tutte e tre le sezioni (A-B-C)
Il C.R. vale anche quale prova di accesso al C.S., al fine di ottenere il
requisito necessario per la partecipazione al C.S. ossia il punteggio minimo
di 250 punti.
In caso di impossibilita' a disputare il C.R. o di mancato raggiungimento
dei 250 punti necessari per l'accesso al C.S., ogni concorrente potra'
sucessivamante accedere ad una sola prova di recupero, da disputarsi
in un C.R. a sua scelta, ovvero, in occasione della prova di recupero
designata dalla S.A.S. Centrale.


PROVE DI SELEZIONE W.M.

Art. 21
Il selezionatore viene nominato annualmente dal Consiglio Direttivo della SAS
su parere del Comitato Tecnico.
Le prove di Selezione per la W.M. sono due (2)

I concorrenti dovranno obbligatoriamente partecipare alle due selezioni, andranno
alla seconda selezione tutti i concorrenti che avranno superato la prova in tutte
e tre le sezioni, ottenendo in due sezioni la qualifica di "Molto Buono" ed in una la
qualifica di "Buono".
I primi sei (6) classificati, sommando i punteggi ottenuti nelle
due prove, formeranno la squadra Nazionale che rappresenterà la SAS alla W.M.

Le prove di selezione per la W.M. sono due queste vengono assegnate dalla SAS
Sede Centrale alle Regioni che ne abbiano fatto richiesta: Le prove si svolgono in
uno stadio o in altri impianti sportivi preventivamente dichiarati idonei dal Selezionatore.


Art. 22
I conduttori stranieri residenti in Italia che abbiano nell'anno
precedente o nell'anno in corso rappresentato altre nazioni alla W.M. WUSV
o partecipato nell'anno precedente o durante l'anno in corso a prove di
Selezione per la W.M. per altre nazioni, non potranno far parte della
Rappresentativa SAS alla W.M.

Compiti del Selezionatore
Art. 23

- stabilire le date e le località delle due prove,
- dare comunicazione in tempo utile alle Regioni e Sezioni SAS delle date
e della località in cui si svolgono,
- sovrintendere alle organizzazioni le quali dovranno disporre di
personale tecnicamente preparato per un corretto svolgimento delle prove
stesse,
- prendere contatti con il Comitato Organizzatore della W.M. per conoscere
dettagliatamente i programmi della manifestazione.
- visionare i terreni di pista e gli impianti sportivi in cui avranno
luogo le prove
- provvedere a reperire l'alloggio della Rappresentativa per il suo
soggiorno alla W.M.
- provvedere alle divise
- organizzare la trasferta

Art.24
Qualsiasi modifica al presente Regolamento dovrà essere adottata con
delibera del CDN previo parere del Comitato Tecnico e dei Referenti del
Settore Addestramento e Allevamento.

Regolamento per l'assegnazione del Trofeo di Allevamento al Campionato
Sociale di Addestramento per cani nati e allevati in Italia
Il trofeo di allevamento viene assegnato annualmente all'allevatore che
consegue il miglior punteggio con i propri soggetti al campionato di
addestramento per cani Nati e Allevati in Italia.
L'assegnazione avviene sommando i coefficienti sotto riportati al
punteggio conseguito in prova dal soggetto che risulti fra i cinque meglio
classificati dello stesso allevamento.
La classifica ha validità anche con un numero inferiore di cinque soggetti
se il punteggio totale risulterà il migliore.

Coeficienti da aggiungere al punteggio finale conseguito dal Cane

Coefficienti per classe

IPO1 punti 1
IPO 2 punti 3
IPO 3 punti 5

Coefficienti per qualifica (vale per tutti i brevetti)

Ecc. punti 5
M.B. punti 3
Buono punti 2
Suff. punti 1

Coefficiente per classifica (vale per tutti i brevetti)

1° Classificato punti 10
2° Classificato punti 6
3° Classificato punti 4
Dal 4° al 10° punti 2
Oltre il 10° punti 1

Coefficiente doti caratteriali

Pronunciato punti 4
Presente punti 1

Il Trofeo di Allevamento viene annualmente messo in palio dalla SAS Sede
Centrale.

Il presente Regolamento annulla e sostituisce ogni precedente regolamento e/o delibera.